

Corso FAD
Dal 7 Novembre 2024 al 30 Settembre 2025
Link rapidi
Countdown
- 00Giorni
- 00Ore
- 00Minuti
- 00Secondi
- 00Giorni
- 00Ore
- 00Minuti
- 00Secondi
Informazioni salienti
ID Agenas: 429616
25 Crediti ECM
Dal 07 Novembre 2024
Al 30 Settembre 2025
Completemente da remoto
CORSO FAD
Responsabile scientifico
Dott. Ottavio Narracci
- Razionale
- Programma
- Dettagli
La legionellosi rappresenta una significativa sfida per la salute pubblica, specialmente nei contesti ospedalieri e in altre strutture con sistemi idrici complessi.
La comprensione degli aspetti epidemiologici e della patogenesi di Legionella pneumophila è fondamentale per la prevenzione e il controllo dele infezioni, nonché per lo sviluppo di strategie terapeutiche efficaci.
Il corso FAD affronta l’ambito Legionella pneumophila nelle strutture sanitarie, responsabile della legionellosi, che può proliferare in sistemi idrici complessi come quelli presenti in ospedali e case di cura.
Data la vulnerabilità dei pazienti, l’adozione di sistemi innovativi per prevenire e controllare questa infezione è essenziale.
L’integrazione di questi sistemi innovativi per il controllo della Legionella nelle strutture sanitarie di ricovero e cura può migliorare significativamente la sicurezza dei pazienti e del personale, riducendo il rischio di infezioni da Legionella.
L’approccio ottimale è spesso un mix di tecnologie, monitoraggio continuo e pratiche preventive che lavorano insieme per garantire un ambiente sanitario sicuro e sostenibile.
Il corso di formazione sulla Legionella nelle strutture sanitarie ha l’obiettivo di fornire agli operatori sanitari, tecnici e gestori delle strutture la formazione continua per incrementare le conoscenze necessarie per prevenire, monitorare e gestire il rischio di contaminazione da Legionella.
- Malattia da Legionella: aspetti biologici, epidemiologici e clinici – Relatore: Dr. Ottavio Narracci
- Normative e linee guida Nazionali – L’entrata in vigore in Europa della nuova direttiva sule acque potabili 2020/2184, recepita in Italia con il D.lgs. n° 18 del 23 febbraio 2023 e Normativa Regione Puglia: indirizzi Operativi per la sorveglianza clinica e ambientale della legionellosi nelle strutture sanitarie ed assistenziali BURP 114 del 31-08-2018 – Relatore: Dr. Roberto Rizzi
- Valutazione del rischio di Legionella e Sistema di gestione – Esempi concreti in Strutture Sanitarie – Relatore: Dr. Roberto Rizzi
- Piattaforma software e Intelligenza Artificiale nella valutazione del rischio e nella progettazione ed implementazione del SGL – Relatore: Tommaso Tortelli
- Prevenzione e controllo della Legionella – Monitoraggio e sorveglianza, Gestione di casi e piani di emergenza, Tecniche di campionamento, Monitoraggio continuo, Interventi in caso di epidemia – Relatore: Dr. Roberto Rizzi
- Innovazione tecnologica nel contrasto alla Legionella in ambienti sanitari: Impianti idrici ed aeraulici nelle strutture sanitarie – Sensori IoT e Automazione nel Monitoraggio in Tempo Reale e Sistemi di Allerta – Relatore: Dr. Tommaso Tortelli
- Verifica dell’apprendimento – Questionario con 75 quesiti a risposta quadrupla a doppia randomizzazione
TARGET:
Medico Chirurgo (tutte le discipline) e Odontoiatra, Veterinario, Biologo, Infermiere, Fisioterapista, Infermiere, Ostetrica/o, Tecnico della prevenzione sui luoghi di vita e di lavoro, Psicologo, Ostetrica/o, Educatore professionale, Farmacista territoriale ed ospedaliero.
FACULTY:
Conversano Michele – Direttore Dipartimento Igiene e Prevenzione ASL TA
Narraci Ottavio – Direttore Sanitario Casa di Cura Petrucciani – Lecce
Rizzi Roberto – Coordinamento Tecnici prev. Dipartimento Igiene e Prevenzione ASL TA
Tortelli Tommaso – Direttore Tecnico Gruppo Sataservice – Airleg
Con il patrocinio di:
